Caleidoscopio progettoENTE finanziatore: Impresa Sociale Con i bambini Nell’ambito del Bando per le Comunità Educanti 2020 PROGETTO Cod.: 2020-EDU-01517 Titolo: CALEIDOSCOPIO: splendida combinazione di frammenti unici in movimento Soggetto Responsabile: SOLIDEE Cooperativa Sociale ETS SINTESI: La pandemia ha determinato un forte aumento della povertà educativa, che si è tradotta nell’incremento della dispersione scolastica, in tutte le fasce di età. Si tratta di una condizione spesso correlata alla devianza minorile, che è importante affrontare in maniera più ampia e consapevole di come si sia fatto fino ad ora. La strategia progettuale prevede la creazione, sviluppo e potenziamento della sinergia tra le agenzie di educazione e socializzazione presenti nel quartiere Bagnoli di Napoli. Le attività previste consolideranno questa rete, creando una Comunità educante in grado di sostenere la crescita di bambini e ragazzi, nel rispetto delle caratteristiche, delle aspirazioni e della diversità di ognuno. In questa ottica, tavoli di concertazione e rafforzamento delle competenze degli adulti di riferimento, saranno accompagnati da sperimentazioni sistemiche e implementazioni strategiche favorite dal confronto con altre realtà impegnate nell’attivazione di una Comunità educante. CALENDARIO attività  10 MAGGIO – Coordinamento partner 5 giugno – Solidee: inizio attività 0-6 20 giugno – PROGETTO UOMO – LUDOBUS 21 giungo – Solidee – inizio attività di sostegno socio-psicologico per genitori e ragazzi 18 luglio – PROGETTO UOMO – LUDOBUS   Ad aprile 2024, prendo il via il progetto “CALEIDOSCOPIO: splendida combinazione di frammenti unici in movimento”, Cod. uff. 2020-EDU-01517, finanziato dall’Impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del bando “Comunità educanti”. La cooperativa ne è capofila, coordinando 17 partner. La strategia progettuale prevede la creazione, sviluppo e potenziamento della sinergia tra le agenzie di educazione e socializzazione presenti nel quartiere Bagnoli di Napoli. Le attività previste consolideranno questa rete, creando una Comunità educante in grado di sostenere la crescita di bambini e ragazzi, nel rispetto delle caratteristiche, delle aspirazioni e della diversità di ognuno. In questa ottica, tavoli di concertazione e rafforzamento delle competenze degli adulti di riferimento, saranno accompagnati da sperimentazioni sistemiche e implementazioni strategiche favorite dal confronto con altre realtà impegnate nell’attivazione di una Comunità educante. Il progetto prevede le seguenti azioni:
  • Attività DA CO-PROGETTARE A CONTATTO CON LA NATURA, per innescare percorsi multidisciplinari ed intergenerazionali di educazione nell’ambiente orientati alla cittadinanza attiva, gestiti da educatori ambientali e sociali;
  • SPERIMENTAZIONI DI EDUCAZIONE INFORMALE, per l’attivazione di brevi percorsi in diversi ambiti ludico-ricreativi, che verranno gestiti secondo scopi formativi, e per “agganciare” ragazzi in dispersione ed esclusione scolastica, grazie ad educatori ed operatori di settore;
  • PATTO EDUCATIVO IN COMUNITA’, che è l’attività su cui convergono tutte le altre, in quanto prevede l’attivazione di tavoli di concertazione a cui prenderanno, di volta in volta, parte gli esponenti degli enti pubblici e privati del territorio, che contribuiscono allo sviluppo scio-educativo dei ragazzi, ma anche interventi multidimensionali di contrasto alla Dispersione scolastica. L’out-put coincide con la definizione del Patto Educativo di Bagnoli e di un modello trasferibile di attivazione della Comunità educante;
  • la FORMAZIONE EDUCATORI FORMALI ED INFORMALI, che servirà ad arricchire e complessivizzare il bagaglio di competenze delle diverse tipologie di educatori e costruire un modello formativo flessibile;
  • la COMUNITA’ DI PRATICHE, che consiste nell’entrare in contatto con Comunità educanti vicine e lontane, per un arricchente scambio di buone pratiche.
  • Tutte le attività proposte presso le scuole ed all’esterno, sul territorio di Bagnoli e in gran parte dell’area flegrea, coinvolgono bambini, ragazzi ed adulti di tutte le età, in forma totalmente gratuita.